Dopo ben 4 anni di stop, il 22 e il 23 Aprile 2023, i reparti della Zona Aretusea si sono potuti finalmente rincontrare nel tradizionale evento organizzato per la branca E/G: San Giorgio 2023
L’incontro si è svolto a Case San Bartolo, all’interno del Bosco della Contessa di Buccheri e ha visto la partecipazione di oltre 475 scout, divisi tra capi e ragazzi di 16 gruppi presenti su 17, tutti appartenenti alla nostra Zona.
I reparti sono stati coinvolti anche nella preparazione dell’evento, tramite un sondaggio, per la scelta delle tematiche da affrontare, oltre che per il contest “Disegna il tuo logo” che ha visto i ragazzi protagonisti nella creazione del logo ufficiale dell'evento.

Come in nostro stile, tutta l'attività, dal lancio alla realizzazione, si è sviluppata con una particolare ambientazione dal titolo:
"Harry Potter e il mondo magico di Hogwarts!"
"Harry Potter e il mondo magico di Hogwarts!"
Hogwarts è stata infatti la sede del “Torneo otto maghi”, dove le "scuole di tutto il mondo" si sono sfidate.
I ragazzi sono stati quindi divisi in 8 reparti di formazione, che prendevano il nome dalle 8 scuole di magia sparse per il mondo:
• Beauxbatons (Francia)
• Durmstrang (Norvegia)
• Castelobruxo (Brasile)
• Mahoutokoro (Giappone)
• Ilvermorny (Stati Uniti)
• Uagadou (Uganda)
• Salem (America)
• Koldovstoretz (Russia)

Dopo l’apertura del campo e l’Issa bandiera (la cui struttura rappresentava il simbolo dei "doni della morte"), i professori di Hogwarts, nella fattispecie il Preside Silente e la Vice preside McGranitt, hanno dato il via alla selezione dei campioni delle varie scuole di magia.
Nel pomeriggio, le squadriglie hanno giocato, divise nei sottocampi, e si sono sfidate in diverse prove: astuzia, agilità, erbologia, quidditch, difesa contro le arti oscure, divinazione e antiche rune. Il tutto con l'unico scopo di eleggere la squadriglia campione che avrebbe rappresentato la scuola l'indomani al "Torneo 8 maghi".
Nel pomeriggio, le squadriglie hanno giocato, divise nei sottocampi, e si sono sfidate in diverse prove: astuzia, agilità, erbologia, quidditch, difesa contro le arti oscure, divinazione e antiche rune. Il tutto con l'unico scopo di eleggere la squadriglia campione che avrebbe rappresentato la scuola l'indomani al "Torneo 8 maghi".
La sera non è mancata l’animazione che ha reso partecipi tutti i ragazzi, tra canti, bans e messaggi di fratellanza e amicizia.
Durante l’animazione serale si sono decretati i campioni delle varie scuole che il giorno dopo sarebbero stati fondamentali per il torneo.
Durante l’animazione serale si sono decretati i campioni delle varie scuole che il giorno dopo sarebbero stati fondamentali per il torneo.
I vincitori sono stati:
• Beauxbatons: Albatros Siracusa 14
• Durmstrang: Cervi Siracusa 13
• Castelobruxo: Aquile Siracusa 10
• Mahoutokoro: Lupi Siracusa 15
• Ilvermorny: Aquile Priolo 1
• Uagadou: Lupi Siracusa 9
• Salem: Rondini Siracusa 3
• Koldovstoretz: Canguri Solarino 1
L’animazione serale si è conclusa con un bellissimo segno di fratellanza, il lancio di alcuni aeroplanini di carta e un intreccio con dei fili di lana, segno del legame internazionale che si stava andando a creare.

L’indomani si è dato il via al grande gioco, il “Torneo 8 maghi” strutturato per ruoli ( attaccanti e difensori), dove i ragazzi hanno vissuto varie sfide, tra cui ad esempio pionieristica e agilità, al fine di guadagnare i pezzi che sarebbero serviti per ricostruire un uovo.
Dopo più di un ora di gioco è stato il sottocampo di Koldovstoretz e nella fattispecie la squadriglia Canguri del Solarino 1 a terminare per primi la costruzione dell’uovo e a ottenere di conseguenza l’uovo vero e proprio. Successivamente alla conquista dell'uovo i ragazzi sono stati sorpresi da una canzone cantata dalle sirene del lago di Hogwarts che riportava nel testo un indizio utile a poter sconfiggere il drago.
La sq. Canguri ha così catturato il drago portandolo al centro del cerchio, e con l’aiuto di tutti i campioni delle altre scuole è riuscita a sconfiggerlo con un incantesimo di fratellanza.

Dal drago sono quindi usciti dei pezzi di pergamena su cui erano riportate delle parti del brano del "Buon Samaritano" che, insieme all’ Enciclica di Papa Francesco “Fratelli Tutti” ci ha aiutato a concretizzare la tematica questo San Giorgio 2023.
Solo essendo veramente Amici e Fratelli di Tutti e amando il nostro prossimo, possiamo sconfiggere i draghi che ogni giorno la vita ci mette davanti, così come ha fatto il nostro Santo Patrono San Giorgio.
Alla fine di questo momento è stato proclamato il sottocampo vincitore, che nei due giorni si è distinto tra tutti, i Koldovstoretz, scuola di magia della Russia.
Da sottolineareche come, in un campo in cui la tematica "fratellanza" ha fatto da padrona, sia stata , in questo momento storico, proprio la "Russia" a trionfare unendo le forze con il resto del mondo, con la speranza che veramente si possa portare un po’ di pace in questo periodo di guerra.

In fine, dopo il rinnovo delle promesse, l’ammaina bandiera e gli urli di squadriglia si è concluso il San Giorgio 2023 con un bel Voga che con l'urlo dei quasi 500 presenti ha chiuso degnamente questi due giorni di gioia passati insieme.
Tante emozioni sono state vissute in questi giorni, e le si potevano vedere semplicemente osservando i ragazzi durante le attività condivise che per troppo tempo sono mancate, siamo sicuri che questo San Giorgio 2023 rimarrà per sempre nei cuori di questi esploratori e guide e sarà la base su cui ripartire per gli anni a venire.