Il 3 e il 4 settembre, a piu di 1500 esploratori e guide, provenienti da tutta la sicilia, è stato riconosciuto l’impegno e la cura per il completamento delle loro imprese.
Le squadriglie hanno condiviso le esperienze svolte in questo anno per la conquista dell’ambito Guidoncino presentando i loro lavori realizzati durante la lavorazione alle specialità. Le specialità di squadriglia andavano dall’esplorazione, alla civitas, dal pronto intervento, al giornalismo.
Le squadriglie si sono cimentate nell’allestire stand con cartelloni e fotografie che raccontavano e spiegavano il loro percorso , durato un anno intero e costituito da due imprese e una missione.
La sera, non è mancata l’animazione, che ha visto coinvolti tutti i ragazzi, in canti, giochi e momenti di spiritualità.
Il luogo che ha ospitato l’evento , chi ha anche dato l’occasione di conoscere gli esploratori e le guide che ci rappresenteranno al jamboree 2023!
La mattina successiva, invece, ha avuto luogo la premiazione: tutti hanno ricevuto il guidoncino di specialità , che viene attaccato sotto la bandierina distintiva di squadriglia , ma tra le numerose squadriglie che hanno partecipato all’evento, vengono elette le migliori.
Coloro che hanno sviluppato con particolare competenza le tecniche della specialità scelta vengono chiamate sul podio come top squadriglie dell'edizione.
Diciannove sono state le squadriglie provenienti dalla zona Aretusea partecipanti all’evento e la premiazione ha visto proprio un podio tutto aretuseo: la squadriglia Aironi del gruppo Siracusa 7 con la specialità di campismo, e la squadriglia Arieti del gruppo Siracusa 10, con la specialità di Olympia.
Dopo aver ripulito l’intero campo e aver smontato le centinaia di tende che coloravano il bosco di Caltanissetta, si è fatto ritorno a casa.
Dopo due anni di stop e aver visto così tante squadriglie mettersi in gioco, vivendo un momento davvero fondamentale del loro percorso scout e di vita, non si può fare altro che essere grati.