Branca L/C

Festa di Primavera 2023
Featured

Festa di Primavera 2023

Finalmente dopo anni di stop a causa del covid anche tutti i lupetti della Zona Aretusea sono riusciti a rincontrarsi nella tradizionale Festa di Primavera, svolta il 6 e il 7 maggio

a Villa del Seminario, Canicattini Bagni,che ha visto partecipi 420 lupetti, 70 capi, oltre a circa 20 ragazzitra rover e scolte che si sono spesi nel loro servizio.

FdP_2023-292.jpg

Prima della partenza è stata lanciata una sfida ai CDA, ogni lupetto doveva intervistare i propri nonni e chiedere quali fossero i giochi che facevano alla loro età. I CDA hanno preparato, dopo le interviste, un cartellone che serviva a raccontare agli altri CDA della zona i giochi più frequenti dei propri nonni.

Sono stati invitati da Nonno Felice a vivere dei momenti bellissimi e giocare insieme in cortile, giorno 6 maggio, giocando proprio con quei giochi che caratterizzavano le giornate dei propri nonni.
Dopo aver conosciuto Nonno Felice ogni CDA è stato diviso in 4 grandi gruppi (Rossi - Gialli - Blu - Verdi), per giocare insieme e conoscere i fratellini e le sorelline degli altri gruppi.
Ogni gruppo ha potuto così vivere e scoprire i giochi del passato, tra cui la Tringa, i Carrettuli, salto con la corda, pugno cutugno e patata bollente.


DSC 1

Dopo un pomeriggio caratterizzato dal divertimento e l’allegria, la sera ogni CDA, diviso sempre nei quattro grandi gruppi, ha vissuto “la caccia d’atmosfera sull’infanzia di Gesù” ogni gruppo ha incontrato tre personaggi molto importanti per la vita di Gesù:

  • Giuseppe: ha mostrato ai lupetti giochi semplici, da lui stesso realizzati e utilizzati da Gesù alla loro età;
  • Maria: ha raccontato della propria casa e delle faccende che faceva fare al figlio, come prendere l’acqua al pozzo;
  • Rabbino: racconta di come Gesù, fin da piccolo, imparava il mestiere del padre;

Ogni personaggio incontrato ha donato ai lupetti dei simboli che rappresentavano ciò che aveva raccontato, Giuseppe ha donato una croce, Maria un cuore e il Rabbino una pergamena.

Ogni personaggio incontrato ha donato ai lupetti dei simboli che rappresentavano ciò che aveva raccontato, Giuseppe ha donato una croce, Maria un cuore e il Rabbino una pergamena.

La serata si è conclusa facendo attaccare il cuore, consegnato da Maria, in una grande croce poi utilizzata durante la Santa Messa della domenica.

 

Domenica 7 maggio hanno raggiunto i CDA, tutto il resto di ogni branco, anche loro precedentemente invitati da Nonno Felice a scoprire i giochi del passato. Anche la domenica ogni branco è stato diviso in sei grandi gruppi, sempre divisi per colori, a rotazione ogni gruppetto è riuscito a scoprire e giocare insieme agli altri lupetti con quei giochi semplici, ormai poco utilizzati e conosciuti, tra questi c’erano: il gioco del fazzoletto, ruota il cerchio, palla prigioniera, cavallina, palla corridoio, un percorso con le palline e pesciolini e pescatori.

fdp3

Dopo le prime quattro postazioni i lupetti hanno vissuto tutti insieme la Santa Messa e il pranzo per poi continuare con le ultime due postazioni. Alla fine dei giochi hanno rincontrato Nonno Felice, contento ed entusiasta dei due giorni vissuti insieme, speranzoso di vivere altri momenti come questo caratterizzati da giochi semplici e divertenti.


Privacy
 | Note Legali | Cookies Policy