Il 25 e 26 gennaio presso la parrocchia di San Corrado Confalonieri di Siracusa si è svolto l'annuale evento di Zona della branca R/S “la conversione di San Paolo”, che ha visto coinvolti oltre 130 Rovers e Scolte.
I Clan e i Noviziati, hanno vissuto l'evento in due diverse modalità, i noviziati, come accade di solito, si sono concentrati sulla figura di San Paolo, i Clan hanno invece strutturato delle attività con una tematica ben precisa partendo dagli scritti di San Paolo.
Costruiamo Speranza
L'appuntamento per gli oltre 70 ragazzi dei vari Clan è avvenuto il sabato pomeriggio presso l’Urban Center di Siracusa: dove, dopo le iscrizioni, si è tenuto il lancio realizzato dai delegati dei vari Clan che hanno partecipato alla realizzazione dell'evento nelle tre pattuglie Attività, Fede, Logistica.
Le tematica principale dell'evento è stata la Speranza, e le attività sono state tutte strutturate in modo da poter analizzare tre delle problematiche più gravi che affliggono, in questo periodo storico, la nostra società:
Guerra, Diversità e Immigrazione.
I Clan, suddivisi in tre gruppi, hanno quindi partecipato a rotazione a tre tavole rotonde dedicate ai vari argomenti. Accompagnati dalle testimonianze di Giuliana Inturrisi, lavoratrice umanitaria in Colombia, Chiara Fragale, ragazza con disabilità motoria, e Maurizio Di Pace, Guardia di Finanza, Gioacchino Marino, rappresentante di un centro di accoglienza, Fatima, protagonista di un ricongiungimento familiare, Ali e Amara, fratelli immigrati adottati da una famiglia italiana, i ragazzi hanno affrontato e approfondito le tre tematiche anche in base alle esperienze dei testimoni intervenuti.
Dopo aver concluso questa prima parte di attività, i Clan hanno fatto strada per raggiungere la Chiesa di San Corrado Confalonieri percorrendo la pista ciclabile "Rossana Maiorca".
Una volta arrivati, hanno condiviso la cena per poi riprendere le attività con l’animazione serale: durante questo momento ricco di riflessioni, i rovers e le scolte si sono messi alla prova cercando di trovare soluzioni a problemi individuali e comunitari.
Così, in un clima di speranza, è giunta al termine la giornata.
La domenica, dopo la colazione, i Rovers e le Scolte insieme ai Noviziati hanno svolto un momento di preghiera con le lodi mattutine. Poi, divisi nei tre clan di formazione scelti la sera precedente, hanno avuto la possibilità di affrontare ulteriormente l’area tematica da loro scelta, elaborando un mandato da poter perseguire individualmente o insieme ai propri Clan di appartenenza.
Le attività sono giunte al termine con la celebrazione della Santa Messa presieduta da Padre Claudio Magro, Padre Rosolino Vicino, Padre PaoloAmara e Padre Giancarlo Fano. L’evento si è concluso con i saluti della pattuglia di branca RYS e i ringraziamenti ai delegati.
L’evento dei Noviziati, invece, ha avuto inizio presso Piazza Santa Lucia a Siracusa. Dopo la preghiera iniziale è stata introdotta, tramite una scenetta, la figura di San Paolo con un focus particolare su quelle che sono state le sue emozioni.
Partendo dal “tormento”, è stato chiesto ai Novizi di scrivere in un bigliettino la loro più grande paura.
A seguire, divisi in due gruppi, hanno iniziato a fare strada. Una volta arrivati al monumento dei caduti hanno analizzato un’altra emozione: la fiducia. Ad ogni Noviziato è stato chiesto di percorrere un tratto di strada bendati seguendo le indicazioni del proprio Maestro dei Novizi.
Una volta essersi ricongiunti, tutti i Noviziati hanno affrontato la terza emozione: la rinascita. Con un’esperienza di deserto che è stata introdotta da un’altra scenetta di San Paolo, è stato chiesto loro di scrivere su un ulteriore bigliettino come sconfiggere la loro paura.
Successivamente è stato proposta un'attività di servizio da svolgere l'indomani: animazione con i bambini al fine di intrattenerli e far loro conoscere un pò di quello che è il mondo scout.
Successivamente è iniziata una distribuzione di volatini, che pubblicizzasero l'iniziativa, per il quartiere adiacente la Chiesa di San Corrado Confalonieri.
Dopo aver cenato, divisi in gruppi, i novizi hanno scritto delle lettere sulle emozioni vissute durante la giornata da poter leggere l'indomani durante la Messa alla preghiera dei fedeli.
In seguito, durante l’animazione serale, è stata introdotta la figura di Santa Caterina con un momento di riflessione che ha concluso la giornata.
Il mattino seguente, dopo le lodi mattutine, i noviziati si sono preparati ad accogliere i bambini del quartiere con diversi giochi portando a termine il loro servizio comunitario.
In fine, riuniti con i Clan, hanno vissuto la Santa Messa.
Entrambe le due modalità sono state un modo per rivivere insieme il consueto appuntamento della Conversione di San Paolo trattando alcune tematiche particolarmente vicine a noi giovani.
Ringraziamo tutti i delegati dei vari Clan per l'impegno messo nella preparazione e nella realizzazione di tale evento e tutti i Capi per averci aiutato, ancora una volta, a vivere esperienze importanti per il nostro futuro.
La Redazione RYS di Zona